“La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui vengono trattati i suoi animali”
Mahatma Gandhi

Il Canile Intercomunale Savena “Giorgio Celli” è operativo sul suolo di 7 comuni: Castel di Casio, Loiano, Monghidoro, Monzuno, Ozzano Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena.

Dal 2004 il Canile Savena è gestito dalla Cooperativa Sociale Lo Scoiattolo, che ha come missione l’integrazione sociale e professionale di persone fragili, mediante la collaborazione attiva con realtà pubbliche e private. Oltre al Canile la Cooperativa gestisce molteplici attività:laboratori artistici e di educazione al lavoro dedicati a giovani disabili; cantieri di pulizie e manutenzione; gestione del Cinema Teatro di Sasso Marconi; gestione di servizi scolastici; realizzazione e gestione di “Cellulosa”, struttura ricettiva e polivalente; A.R.E.S.S. Agenzia Assicurativa delle reti etico sociali e solidali.

 

Servizi Educativi

Grazie al prezioso aiuto di veterinari comportamentalisti e alla collaborazione con l’Associazione “C’era Una Volta il Cane”, molti dei cani presenti in canile intraprendono un percorso educativo allo scopo di aumentare il loro grado di adottabilità.

Cani Adottati

Ai fini dell’affido, per ogni individuo, viene ricercata la situazione più adeguata e compatibile con le caratteristiche e le esigenze specifiche di quel cane. Ogni cane ha una personalità propria, per questo vengono ritenuti di grande importanza gli approfondimenti preliminari sul nucleo famigliare, per favorire una felice e appagante vita futura per tutti.

I Vecchioni

Al Canile Savena sono presenti anche diversi cani anziani, la vivacità è mitigata dagli anni e questo favorisce l’apprendimento e il bisogno di compiacere il compagno umano. L’adozione di un cane anziano è un’esperienza profonda ed indimenticabile, perché i “vecchioni” si affezionano esattamente o più degli altri ai nuovi padroni!

COME SOSTENERE IL CANILE SAVENA

Dona il tuo 5×1000 al canile

A costo zero puoi trasformare la tua dichiarazione dei redditi in un prezioso aiuto per il canile e tutti i suoi pelosi! Ti basterà ricordare il codice fiscale della nostra Cooperativa Sociale, Lo Scoiattolo: 03807460377

Se non puoi adottarmi adottami a distanza!

Purtroppo ci sono cani che non riescono a trovare una nuova casa, così come ci sono tante persone che vorrebbero un cane ma che coscienziosamente comprendono che la loro situazione non è adatta. L’adozione a distanza potrebbe essere la soluzione. Con un piccolo contributo di € 15 al mese è possibile avviare l’adozione mensile per il cane scelto contribuendo al suo mantenimento. Aderendo all’iniziativa sarà possibile ricevere l’attestato di adozione a distanza, la fotografia del cane scelto e sarà inoltre possibile prendere appuntamento per venire a conoscerlo. Le adozioni a distanza possono anche rappresentare un’originale idea regalo per augurare un buon compleanno o buon Natale a qualcuno.

Donazioni

Puoi aiutare gli ospiti del Canile Savena anche mediante offerte liberali versando la tua donazione su:

c/c postale n. 11955408

(Intestato a Coop. Sociale Lo Scoiattolo, causale: PRO CANILE SAVENA);

EMIL BANCA, Iban: IT15K0707236970000000101546

(Intestato a Coop. Sociale Lo Scoiattolo, causale: PRO CANILE SAVENA).

Ricorda che la nostra Cooperativa Sociale è una ONLUS, pertanto se effettui una donazione sono previste agevolazioni fiscali! Scrivici per maggiori informazioni.

Donazioni materiali

E’ sempre possibile sostenere la nostra attività e i nostri ospiti a 4 zampe anche scegliendo di donarci direttamente alimenti per cani; guinzagli/pettorine e collari; giocattoli; antiparassitari e integratori alimentari; materiale e attrezzature per l’igienizzazione dei box o la manutenzione dei recinti; coperte, asciugamani e cucce; oppure il proprio tempo dedicandosi al volontariato!

Per le donazioni materiali consigliamo di fare prima una telefonata in canile per assicurarsi che ci sia effettivamente la specifica esigenza in quel momento (purtroppo non abbiamo spazi molto vasti in cui conservare le cose al riparo per lungo termine).

Servizi Veterinari

Una volta in canile il veterinario, direttore sanitario della struttura, effettua la visita di controllo e la lettura del microchip. Se assente, viene applicato intestato al canile. Qualora sia necessario eseguire ulteriori accertamenti specialistici il canile si appoggia alla Clinica Veterinaria del Dott. Amati di Sasso Marconi.

Volontari

Affianco agli operatori del canile sono i preziosissimi volontari, attualmente una quindicina, che prestano la loro opera per il canile nei più svariati modi. Contattaci se vuoi essere volontario.

Canile Sociale

In linea con la mission della Cooperativa Sociale, anche il Canile Savena ha fortemente a cuore l’integrazione sociale e professionale con particolare attenzione alle persone più fragili. Accoglie da sempre persone fragili inviate dai Servizi territoriali per Tirocini Formativi, Progetti Educativi, oppure persone inviate dal tribunale per Progetti di Messa alla Prova (MAP) e molto altro. Attraverso il lavoro a contatto con gli animali il canile Savena conferisce inoltre una comprovata opportunità di apertura alle persone più sensibili.

Il Canile di Mirko

Mirko è stato un operatore, sostenitore e amico del Canile Savena. Purtroppo ci ha lasciati nel corso del 2015, donandoci però un patrimonio inestimabile fatto di infiniti ricordi, di calore umano, di impegno e dedizione.La forza con cui ha affrontato i momenti più difficili della sua vita sono da esempio per tutti noi; con ottimismo e ironia ha ricostruito la sua vita, giorno dopo giorno, circondato da amicizie sincere, stima reciproca e affetti profondi. Socio della nostra cooperativa, all’interno della quale aveva trovato una famiglia, come spesso lui stesso affermava, Mirko diventa un simbolo di rinascita, ricostruzione vitale e di come l’accoglienza e la solidarietà reciproca siano condizioni fondamentali nelle relazioni umane.
Mirko rimarrà sempre nei nostri cuori e nello spirito del Canile Savena.

INIZIATIVE DEL CANILE

Dal canile al salotto,

Il Canile Savena collabora con l’Associazione di educatori e istruttori cinofili “C’era una volta il cane”, la quale si occupa della relazione uomo-cane in tutte le sue sfaccettature e in particolare, per il nostro canile, di educazione e rieducazione dei cani ospiti. E’anche  grazie a questa  preziosa collaborazione se il canile può erogare diversi servizi educativi, ponendosi da un lato come scuola per l’animale ospite; dall’altro come punto di riferimento per la cittadinanza che può richiedere aiuto, consigli e supporto nella gestione del proprio cane o nella scelta e adozione di un nostro ospite. L’Associazione e i suoi membri forniscono inoltre un importante supporto al canile nell’attività di formazione di operatori e volontari, e, nel supporto agli affidatari durante il percorso di adozione dei cani ospiti. Proprio in quest’ambito e in collaborazione con l’Associazione è nato il Progetto “Dal Canile al Salotto”, finalizzato a promuovere e incentivare le adozioni partendo da un lavoro a monte sui cani, volto a innalzare il loro indice di adottabilità, e, volto a  promuovere percorsi pre affido studiati e costruiti ad hoc per i singoli e specifici casi.

Canileducando (a scuola)

Uno dei compiti fondamentali che il canile si è dato è quello di educare e sensibilizzare la cittadinanza a una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti degli animali, della gestione di quelli domestici, e del corretto rapporto uomo-cane mediante la comprensione delle modalità comunicative del cane.

Per questo da anni il canile è attivo anche nelle scuole del territorio, organizzando attività didattiche con classi primarie e secondarie di primo livello, allo scopo di raccontare e spiegare a bambini e ragazzi quale sia il ruolo del canile sul territorio; come mai vi arrivino tanti cani e cosa si potrebbe fare per evitarlo; cosa implica l’adozione e la gestione di un cane; rudimenti di etologia del cane e storia della specie; informazioni di base sulle modalità comunicative del cane al fine di diminuire possibili” malintesi”, evitare incidenti, disincentivare abbandoni o rinunce di proprietà e, più in generale, al fine di informare e sensibilizzare la cittadinanza a partire dai più piccoli!

 

ORARI DI APERTURA Ottobre – Aprile

Giorno
Orario
Lunedì 10:00 – 13:00
Martedì 10:00 – 13:00
Mercoledì 10:00 – 13:00
Giovedì 10:00 – 17:00
Venerdì 10:00 – 13:00
Sabato 09:00 – 14:00
Domenica 10:00 – 13:00

ORARI DI APERTURA Maggio – Settembre

Giorno
Orario
Lunedì 10:00 – 13:00
Martedì 10:00 – 13:00
Mercoledì 10:00 – 13:00
Giovedì 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
Venerdì 10:00 – 13:00
Sabato 09:00 – 14:00
Domenica 10:00 – 13:00
image
https://www.scoiattolo.org/wp-content/themes/blake/
https://www.scoiattolo.org//
#f7941d
style1
paged
Loading posts...
/var/www/vhosts/scoiattolo.org/httpdocs/
#
on
none
loading
#
Sort Gallery
https://www.scoiattolo.org/wp-content/themes/blake
on
yes
yes
off
Inserisci indirizzo email
on
off